ABOUT
BREVE BIO:
Flavia Rossi è una fotografa residente a Roma. Si laurea in architettura presso La Sapienza di Roma e consegue con lode il Master Iuav in Photography a Venezia. La sua ricerca mescola il documentario con l’autobiografico e si concentra in particolare sui temi della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, della memoria e del tempo, a livello introspettivo e collettivo. Il suo lavoro è stato esposto in Italia e all’estero e appartiene a collezioni private e di istituzioni pubbliche.
INKJET PRINTS – Digid'A Davide Di Gianni Via dei Gracchi, 58 00192 — Roma
CV:
STUDI
Flavia Rossi è una fotografa residente a Roma. Si laurea in architettura presso La Sapienza di Roma e consegue con lode il Master Iuav in Photography a Venezia. La sua ricerca mescola il documentario con l’autobiografico e si concentra in particolare sui temi della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, della memoria e del tempo, a livello introspettivo e collettivo. Il suo lavoro è stato esposto in Italia e all’estero e appartiene a collezioni private e di istituzioni pubbliche.
INKJET PRINTS – Digid'A Davide Di Gianni Via dei Gracchi, 58 00192 — Roma
CV:
STUDI
2019: ISSP, selezionata per il workshop “Photography and Ritual: The Revealing Machine” con Alfonso Borragán a Zaļenieki, Lettonia
2018: Summer School Sisf a Pieve Tesino, Trento
2018 - 2017: Master Libro presso D.O.O.R a Roma 2017 - 2016: Tirocinio presso ICCD a Roma 2017 - 2016: Master Iuav in Photography, Venezia. Relatore di tesi: Stefano Graziani e Filippo Romano. 110 con lode
2016: Laurea in architettura con una tesi in Estetica del Paesaggio sull’uso della fotografia a seguito di catastrofi naturali. Relatore di tesi: Stefano Catucci. 110 /110 con lode
PREMI E RICONOSCIMENTI
2025-2024: Campagna fotografica nei cantieri del cratere sismico - 138 Comuni - presso Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio per il Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
2025-2024: Campagne fotografiche per il progetto PNRR Digital Library del Ministero della Cultura presso: Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona, Museo civico della filigrana Pietro Carlo Bosio a Campo Ligure, Villa Medicea La Magia di Pistoia, Parco archeologico della Villa di Tiberio e Museo archeologico Nazionale di Sperlonga
2025-2024: Campagne fotografiche per il Dipartimento di Architettura e Progetto della Facoltà di Architettura La Sapienza Valle Giulia su: Mercati del IX Municipio di Roma; litorale laziale ambito del Castello di Santa Severa dell'area archeologia del castrum romano e del sito archeologico del Santuario etrusco di Pyrgi
2023: Finalista per il Photobook Contest a cura di Arphilein “Regeneration: A future perceived” con il progetto “Nuovo Patrimonio”
2023-2022: Campagna fotografica “Tredici sguardi sui musei di Lombardia” promossa dalla Direzione Regionale Musei Lombardia MiC e Museo MUNAF (ex MUFOCO)
2022: Sesta classificata ai Perimetro Awards con “Nuovo Patrimonio”
2022: Finalista per il Concorso "Urbanautica Institute Award 2021", categoria Rappresentazioni dello Spazio, Architettura, e Conflitti con il progetto “Nuovo Patrimonio”
2021: Nominata per il programma Italian Fellowship dell’American Academy a Roma
2021: Vince il bando Vitamina G organizzato dalla Regione Lazio con il progetto dedicato al design e all’artigianato Fab-Iter
2020: Nominata per la terza edizione del Premio Gabriele Basilico
2019: Nominata per PLAT(T)FORM 2020 organizzato da Fotomuseum Winterthur
2019: Vince il bando “Atlante architettura contemporanea”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea MiC, Museo MUNAF (ex MUFOCO) e Triennale
2019: Selezionata per Itmakes Art, a cura dell’Ambasciata Italiana a Madrid con IIC di Madrid, PhotoEspana e Camera - Centro Italiano per la fotografia
2019: Finalista per Athens Photo Festival e Verzasca Foto Festival
2018: Finalista al Premio Francesco Fabbri Prize e al Premio Combat Prize
2018: 30 Under 30 Women Photographers selezionate da Artpil + Photo Boite
2017: Vince il Premio Aldo Nascimben per la Fotografia organizzato da F.A.S.T. a Treviso
RESIDENZE
2019: Photo Solstice#2, a cura di Marco Delogu, presso l’isola de L’Asinara
2019: Designathon#1 per la 26esima Biennale di Ljubljana, Slovenia presso il Museo Mao
2019: Premio Artivisive San Fedele, a Milano, San Fedele Arte gallery
2018: Global Youth Culture Forum, Isola di Jeju, Corea del Sud, a cura di Rosa Pera e United Cities and Local Governments UCLG
2018: The Hidden City all’interno di Manifesta12, Palermo, con Stefano Graziani a cura di Cloe Piccoli
2016: MANUFATTO in SITU 10. La carta sonora degli orti di San Pietro / 2, a cura di ViaIndustriae a Perugia
MOSTRE
2026: Anemos, a cura di Livia Danese, Galleria affrescata della Chiesa di San Francesco a Ripa, Roma, per il Comitato Nazionale San Francesco 800
2025 - 2024: IO DIPINTO, a cura di Rosalia Pagliarani, Salette della Torre Borgia, Musei Vaticani
2024: inQuiete fotografica, inQuiete Festival, a cura di Eleonora Scoti Pecora, Cinema Avorio, Roma
2024: Sacritalia: fotografia tra visibile e invisibile, a cura di Carlo B. Doria e Museo MUNAF (ex MUFOCO), Pinacoteca Civica, Ascoli
2024: Nuovo Patrimonio, Festival Le parole della montagna, Smerillo. Installazione di Ikonica Studio
2023: Roma Novissima, a cura di WAR, Mattatoio, Roma
2023: Così nello sfavillio di un momento, Langhe Photo Festival, Neive
2023: Sideways, 1plus1 gallery, Venezia
2023: Vuotopieno Balla, a cura di Rocco Sciaraffa, Vuotopieno, Roma
2023: Altre Storie di Angelica, Museo di Palazzo Besta, Teglio
2023: Altre Storie di Angelica, all’interno di TRE-DI-CI Sguardi sui musei di Lombardia, promossa dalla Direzione Regionale Musei Lombardia MiC e Museo MUNAF (ex MUFOCO), Palazzo Reale, Milano
2023: La Casa Albero, Art meets architecture, a cura di Laufen e Proviaggi Architettura, Laufen Space, Milano
2022: Fab-Iter presso Colli Gallery e Portuense 201, Roma 2022: Canova interpretato, a cura di Marco Albertario e Kevin McManus, Atelier Tadini, Lovere
2022: 10 viaggi nell'architettura italiana, a cura di Matteo Luigi Balduzzi, Luciano Scuderi e Alessandra Cerroti, Palazzo Altemps, Roma
2022: Alla ricerca della forma architettonica. Luigi Moretti all'Olgiata, Facoltà di Architettura Sapienza, sede di Valle Giulia, a cura di Giorgia Dal Bianco, Milena Farina, Andrea Grimaldi, Davide Paterna
2022: Luci Su Roma, WPP Campus all’interno di FAR Festival dell'Architettura di Roma, a cura di Zero Magazine. Installazione di Ikonica Studio
2022: Nuovo patrimonio all’interno del Festival Biennale della Fotografia Femminile, Casa del Mantegna, Mantova, a cura di Alessia Locatelli
2021: 10 viaggi nell'architettura italiana, a cura di Matteo Luigi Balduzzi, Luciano Scuderi e Alessandra Cerroti, Triennale, Milano
2019: Nuovo patrimonio. Dalla calamità all'estetica del provvisorio, Centro Studi Giorgio Muratore, Roma, a cura di Niccolò Fano (director di Matèria)
2019: JOBS, Forme e spazi del lavoro nel tempo della Quarta rivoluzione industriale, Linea di Confine per la fotografia contemporanea, Rubiera, a cura di William Guerrieri
2019: How do we start?, ISSP, Zaļenieki, Latvia
2018: Ricostruzioni: architettura, città e paesaggio nell’epoca delle distruzioni, Triennale, Milano, a cura di Alberto Ferlenga e Nina Bassoli
2018: 30 under 30 Women Photography, Galerie Claude Samuel, Parigi, a cura di Artpil 2018: Der Greif Guest Room by Lorenza Bravetta, mostra online
2018: Una geografia personale, LO.FT, Lecce, a cura di Niccolò Fano
2017: Manufatto in Situ: 10 paesaggi, CIAC, Foligno, a cura di ViaIndustriae
2016: Fotografia Europea Reggio Emilia, Linea di Confine per la fotografia contemporanea, Rubiera, a cura di Sabrina Ragucci
2016: GangCity, Spazio Thetis, La Biennale di Venezia, Venezia, a cura di Anna Zemella
COLLEZIONI
Direzione Regionale Musei Lombardia - MIC
Direzione Generale Creatività Contemporanea DGCC - MiC
MUNAF (ex MUFOCO)
Accademia Tadini
Collezioni private
CONFERENZE
2025: Festival Ubiqua Fotografia e Poesia, Museo MUNAF (ex MUFOCO)
CONFERENZE
2025: Festival Ubiqua Fotografia e Poesia, Museo MUNAF (ex MUFOCO)
2024: Commentare la contemporaneità attraverso la fotografia d'architettura, FAR, Festival di architettura di Roma, Ordine degli architetti PPC di Roma e provincia, Roma
2024: La palazzina romana, Ordine degli architetti PPC di Roma e provincia, Roma
2024: Cornell University, Roma
2024: Forgotten Architecture, MAXXI, Roma 2024: Roma Novissima, MACRO, Roma
2023: Infinito. L'universo di Luigi Ghirri, Cinema Troisi, Roma
2023: Art meets architecture, LAUFEN showroom, Milano
2022: Biennale della Fotografia Femminile, Mantova
2022: Perimetro, Milano
2019: Centro Studi Giorgio Muratore, Roma
2019 e 2018: Accademia di Belle Arti, Roma
2018: Museo MUNAF (ex MUFOCO), Cinisello Balsamo
2018: Global Youth Culture Forum, Jeju, Corea del Sud
2018: Bitume Photofest, Lecce
2017: Fotogang bookshop, Milano
2017: Gazebook: Sicily Photobook Festival, Punta Secca
2017: Scanner Festival, Autoproduzioni su carta, MONK, Roma
2017: Master in Interior Design, IED, Roma
LIBRI E PUBBLICAZIONI (selezione)
2025: Imprinting 900, paesaggi nativi nell’architettura moderna, a cura di F. Caserta, G. Mandolini, F. Pierucci, pubblicato da Vita Nostra Edizioni
2025: Arkitime, a cura di Luca Molinari Studio, pubblicato da Forma Edizioni
2025: Roma e la curva, a cura di Cristian Sammarco, pubblicato da Anteferma
2025: I’m a market. Restyling dei mercati plateatici del IX Municipio di Roma, a cura di Fabrizio Toppetti, pubblicato da Quodlibet
2025: TRE-DI-CI Sguardi sui musei di Lombardia, pubblicato da Skira
2024: IO DIPINTO, catalogo curato da Rosalia Pagliarani, Edizioni Musei Vaticani
2024: Ereditare il presente. Conoscenza, tutela e valorizzazione dell’architettura italiana dal 1945 ad oggi a cura di DGCC MiC e Fondazione Scuola Beni Attività Culturali, pubblicato da Magonza
2023: Domus 1085 dicembre 2023 "Italia Fragile"
2023: Renaissance Quarterly The Spring 2023 Issue (vol. 76.1)
2022: Forgotten Architecture, a cura di Bianca Felicori, pubblicato da Nero Edizioni
2022: A Landscape Infra-structures Research. Roma Tuscolana Pilot Project, a cura di Beatrice Moretti e Giorgia Tucci, pubblicato da ListLab
2022: La Maddalena. Atlante di un'occupazione, a cura di Eterotopia, pubblicato da Quodlibet
2022: Architetti senza tempo, a cura di Openhouse Italia e DGCC MiC
2022: Mappe n16 luoghi percorsi progetti nelle Marche, Gagliardini Editore
2021: Intervista "La ritrattista dei luoghi dimenticati" per Interni Magazine
2021: Dieci viaggi nell'architettura italiana, pubblicato da Silvana Editoriale
2021: Espoarte n114
2021: Mappe n15 luoghi percorsi progetti nelle Marche, Gagliardini Editore
2021: Panteon 2/acquedotti magazine
2020: The Routledge Companion Guide to Fascist Italian Architecture: Reception and Legacy, di Kay Bea Jones e Stephanie Pilat, pubblicato da Taylor & Francis Ltd
2019: Portfolio INSIDE ART magazine 116
2018: Elogio della cornice: Giorgio Muratore un intellettuale dell'architettura italiana, pubblicato da Campisano
2017: Autoproduce il libro Così nello sfavillio di un momento
2017: La Carta sonora degli orti S.Pietro / manufatto in situ 9/10 (book + cd) curato e pubblicato da Via Industriae Suono con a+Mbookstore